Il tuo pc è diventato lento? Non riesci più a giocare a BambooMt2? Stai preparando il martello per fargli capire chi comanda? Esistono soluzioni più economiche!
Keep calm end read this guideline!
Cominciamo!
PARTE 1 - Disinstalliamo i programmi superflui
- Apriamo start
- Cerchiamo il Pannello di controllo
- Cerchiamo Disinstalla un programma (su windows 7 si chiama Installazioni e Applicazioni)
- Scorriamo l'elenco e rimuoviamo programmi inutili che non utilizziamo o che si sono installati per sbaglio
N.B.: ATTENZIONE! Non tocchiamo nulla che contiene nel nome le parole Framework, Visual Studio, Visual C++. Al contrario invece Programmi come Bubble, Emoji e Iminent sono programmi inutili e che causano molti rallentamenti.
Vi consiglio la lettura di questa GUIDA di @ForAngel (che ringrazio) per la rimozione di AdWare (mostrano pubblicità, toolbar, ecc.)
PARTE 2 - Controllo Virus generici e Malware
- Scaricate Malwarebytes
- Seguite le istruzioni della pagina e installate il software
- Avviate il programma
- Attendete che venga completato l'aggiornamento del database
- Fate click su Scansione
- Attendete il completamento dell'analisi
- Cliccare sul pulsante per far partire la pulizia (purtroppo non ho potuto fare lo screen perchè non ho malware sul pc, editerò appena ne ho l'occasione)
- N.B.:Questo software è molto molto utile ma richiede anche una buona quantità di risorse del vostro pc, se il vostro pc è poco performante o se volete ottimizzarlo al meglio vi consiglio di rimuoverlo dopo l'utilizzo (spoiler 1) o di disattivare il suo avvio automatico (spoiler 3).
Questa fondamentale operazione dipende moltissimo dal vostro antivirus, se avete difficoltà ad avviare una scansione vi consiglio di fare una ricerca su internet oppure scrivetemi in PM.
Vi sconsiglio di NON programmare una scansione giornaliera in quanto richiede una buona quantità di risorse del vostro pc.
PARTE 3 - Pulizia con CCleaner
CCleaner è un piccolo programmino molto leggero ma allo stesso tempo versatile e utile che ci permetterà di rimuovere molti file inutili e ridurre un pochino il carico sul Processore
- Scarichiamo CCleaner da questo link
- Seguiamo le istruzioni e installiamolo
- Una volta installato configuriamolo nel seguente modo:
- Facciamo click su Opzioni, a sinistra
- Selezioniamo Avanzate
- Togliamo la selezione alle voci le voci:
- Chiedi se salvare un backup dei problemi del registro
- Cancella file in Windows Temp solo se più vecchi di 24 ore
- Togliamo la selezione alle voci le voci:
- Selezioniamo ora Monitoraggio
- Togliamo la spunta alla seguenti voci:
- Attiva monitoraggio di sistema(la prima voce)
- Attiva monitoraggio (l'ultima voce)
- Togliamo la spunta alla seguenti voci:
- Selezioniamo ora Impostazioni
- Togliamo la spunta alla seguente voce:
- Avvia CCleaner all'avvio del computer
- Togliamo la spunta alla seguente voce:
- Facciamo click su Opzioni, a sinistra
- Abbiamo finalmente configurato il programma, ora chiudiamo tutto ciò che abbiamo aperto (tranne ccleaner)
- Facciamo click su Pulizia, a sinistra
- Cerchiamo
, in basso a sx
- Selezioniamo le seguenti voci:
- Log eventi di Windows
- Vecchi dati prefetch
- Clicchiamo ora su Analizza, in basso a sinistra
- Attendiamo che completi la ricerca dei file da eliminare
- Clicchiamo su Avvia pulizia, in basso a destra
- Cerchiamo
- Ottimo, abbiamo elimitato file inutili!
- Precediamo alla verifica dei probremi di registro
- Facciamo click su Registro, a sinistra
- Clicchiamo su Trova problemi, in basso a sinistra
- Attendiamo che completi la ricerca dei problemi di registro
- Clicchiamo ora su Ripara selezionati...
- Si aprirà una finestra, facciamo click su Ripara selezionati
- Attendiamo che risolva tutti i problemi
- Clicchiamo su Chiudi
- Ripetiamo il punto 8 fino a che non trova più errori di registro(può succedere che ne rimangano uno-due che non vogliono andarsene, in questo caso procediamo)
- Clicchiamo su Trova problemi, in basso a sinistra
- Ottimo! Anche il registro è sistemato!
- Occupiamoci ora dei processi inutili che appesantiscono il nostro processore, ultimo sforzo!
- Facciamo click su Strumenti, a sinistra
- Facciamo click su Avvio
- Ci troveremo di fronte ad una lista con una serie di elementi che si presentano in questo modo:
- Facciamo doppio click sui processi che sono inutili, possiamo disattivarli tutti tranne:
- dell'antivirus(Avast, AVG, Norton, ecc)
- quelli di Intel
- quelli di AMD
- quelli di Nvidia
- quelli di ATI
- N.B.:Se avete seguito lo spoiler 2.1 (Controllo Mlaware) vi consiglio di disattivare anche Malwarebytes se il vostro pc è poco performante, purtroppo il programma richiede una buona quantità di risorse. Se lo disattivate ricordate di eseguire una scansione Malware (usando Malwarebytes) periodicamente.
- Così facendo le voci che abbiamo disattivato dovrebbero risultare così:
- Ci troveremo di fronte ad una lista con una serie di elementi che si presentano in questo modo:
- Facciamo click su Avvio
- Ottimo! Abbiamo finalmente terminato la parte 3! Il vostro pc vi ringrazia!
- Consiglio di ripetere i punti 5 e 8 una volta al mese per avere sempre il vostro pc al massimo!
- Riavviamo il pc
- Via alla parte 4!
PARTE 4 - Deframmentazione del disco rigido
Eccoci giunti alla quarta ed ultima parte!
- Scarichiamo il programmino Defraggler, della stessa casa di CCleaner
- Seguiamo le istruzioni e installiamolo
- Rimuoviamo tutti i dispositivi USB e le memorie collegate al PC
- Selezioniamo i dischi che vogliamo deframmentare (Se sono più di uno basterà tenere premuto ctrl e selezionarli)
ATTENZIONISSIMA!!La deframmentazione è estremamente dannosa per i dischi a stato solido (SSD), essa è invece molto utile per i normali Hard Disk (HDD). Vuoi sapere il perchè? Apri lo spoiler sotto (superfluo per lo scopo di questa guida, ma può essere interessante), se invece non ti interessa e vuoi solo sapere come distinguerli ignoralo e prosegui!
Esistono principalmente 2 tipi di disco rigido:
- SSD
- HDD
La differenza è "semplice":
- L'HDD (Hard Disk Drive) è un disco meccanico, formato da uno o più dischi magnetici (tipo CD - gli informatici mi perdonino per questa semi bestemmia) che vengono letti da delle testine che si spostano sui dischi. Per loro struttura è quindi conveniente che tutti i "pezzi" (i byte) che compongono uno stesso file siano uno di seguito all'altro, in questo modo le testine non dovranno muoversi di qua e di la per cercare di ricomporre un file, riducendo il tempo di risposta del PC. Gli HDD sono molto molto più lenti rispetto agli SSD ma offrono una sicurezza maggione; infatti il rischio di rottura improvvisa se pressochè nullo. La deframmentazione del disco ha proprio il compito di "riordinare" questi pezzi di file e velocizzare quindi la velocità complessiva del nostro PC per quanto possibile
- Gli SSD (Solid State Drive), i dischi a stato solido appunto, funzionano con un principio totalmente diverso: sono totalmente elettronici. Essi infatti sono in grado di memorizzare dati in dei componenti elettronici detti transistor (più o meno, ma restiamo sul vago); per questo motivo riescono ad essere estremamente più rapidi degli HDD ma hanno una affidabilità minore perchè possono rompersi senza preavviso facendoci perdere tutti i dati anche se quelli moderni (in particolare i Samsung) sono diventati molto affidabili; ecco perchè spesso i PC equipaggiati di SSD hanno anche un HDD: sull'SSD verranno installati programmi e sistema operativo, mal che vada, in caso di rottura, si risolve con un po' di ore passate a reinstallare; sull'HDD invece vengono salvati i dati e i file in quanto serve a poco (in moltissimi casi proprio non serve) metterli su un disco a stato solido. Un'altra caratteristica da non sottovalutare è che gli SSD degradano ad ogni scrittura, quindi più volte scriviamo e "più andranno piano" (questo non vuol dire che dobbiamo incorniciarlo, sono fatti per essere usati!). Proprio per loro struttura e per il problema appena citato E' ESTREMAMENTE DANNOSO E INUTILE DEFRAMMENTARE UN SSD!![/b]
Ok, bel discorso, ma come riconosco se ho un SSD o un HDD? Semplice!
- Una volta aperto il nostro programma ci troveremo di fronte ad una schermata simile:
- Nell'elenco cerchiamo la colonna chiamata Tipo di media, tipo questa nel mio caso:
- NON, e ripeto NON SELEZIONIAMO gli SSD e i dischi di tipo Rimovibile (sono le chiavette, memorie di vario tipo, Hard Disk esterni, ecc)
- Selezioniamo quindi solo i dischi di tipo HDD, nel mio caso questi:
- Facciamo click su Deframmenta
- Attendiamo con pazienza, ci va tempo in base alle dimensione del disco e al suo stato di frammentazione! Anche giorni se non lo avete mai fatto!
- N.B.: Se state deframmentando il disco su cui è installato il sistema potreste incorrere in numerosi rallentamenti, vi consiglio quindi di disativare lo stand-by e lasciarlo lavorare!
- Può essere utile ripetere la deframmentazione nel caso in cui, ad operazione conclusa, la fammentazione del disco resti superiore al 5% (difficilemtne arriva a 0). Succede spesso se non si è mai fatta o se si è sempre usato la deframmentazione di windows, che lavora in modo molto molto più superficiale)
La deframmentazione di windows è vero che ricompatta i pezzi di file sparsi ma è altrettanto vero che lascia i file (non più i pezzi di file, ma i file completi) sparsi per il disco; il programma che vi ho suggerito invece mette tutti i file riordinati all'inizio del disco, ancora meglio!
Nonostante la tromba d'aria che si è abbattuta nella mia zona mentre scrivevo la guida sono riuscito a portarla a termine! Spero vi sia gradita!
Ringrazio @Kapla per la collaborazione in TS!
Sono ovviamente ben accette segnalazioni di strafalcioni (grammaticali e di battitura) , consigli, critiche costruttive, e suggerimenti su cosa aggiungere - togliere!
Stay bamboocha!